Silver: a story thousands of years old, now flowing through our hands.

Argento: una storia lunga migliaia di anni, che ora scorre nelle nostre mani.

L'argento ci ha sempre affascinato.

C'è qualcosa nella sua luce che parla di mistero, di chiaro di luna, di notte.

E non è un caso che questo metallo prezioso accompagni l'umanità da migliaia di anni, come un filo invisibile che collega le civiltà antiche alle mani moderne.

Un filo… che oggi, nel nostro laboratorio, si chiama Akaiito .


🏺 Dall'antichità ai giorni nostri

I primi oggetti in argento risalgono a circa 5.000 anni fa.

Lo sapevano bene i Sumeri, gli Egizi, i Greci e i Romani:

Lo utilizzavano per realizzare monete, calici rituali, ornamenti e offerte sacre.

Era un simbolo di purezza, della luna e dell'intuizione.

Nel corso dei secoli è passato di mano in mano: dagli imperatori ai mercanti, dagli artigiani ai poeti.

Ma l'argento puro, per quanto bello, è anche fragile.

Ed è qui che inizia la storia della lega d'argento 925 .


⚒️ La nascita della lega 925

A un certo punto, per rendere l'argento più resistente, si cominciò a mescolarvi una piccola quantità di rame.

Il risultato è stato l'argento sterling , una lega composta per il 92,5% da argento puro e per il 7,5% da rame.

Il nome “sterlina” deriva dall’Inghilterra medievale,

dove questa composizione divenne lo standard per la realizzazione di monete e gioielli.

E ancora oggi è l'argento più utilizzato per realizzare gioielli resistenti, lavorabili e viventi.


🔥 La nostra lega: un rituale moderno

Nel nostro piccolo laboratorio realizziamo a mano anche la nostra lega 925.

Pesiamo ogni frammento di argento riciclato, lo fondiamo con cura,

e poi aggiungi il giusto tocco di rame, sufficiente a dargli forza, ma non a rubargli la luce.

È un gesto semplice, ma ricco di significato.

Come se dicessimo:

"Ti diamo nuova vita, nel rispetto di ciò che sei stato e di ciò che diventerai."

Non utilizziamo grandi macchinari o fusioni industriali.

Solo fuoco, pazienza e la volontà di dare forma a qualcosa che duri.


💍 L'argento di cui parliamo

Ogni volta che lavoriamo su un pezzo, pensiamo alle mani che lo indosseranno.

A volte lo lasciamo lucidato.

Altre volte lo ossidiamo, per metterne in risalto i dettagli.

Ma sempre, sempre, lasciamo dietro di noi tracce di vita, di fuoco, di punta delle dita, di martello.

Perché per noi l'argento non è solo un metallo.

È una voce che attraversa i secoli,

che ha parlato a re e contadini, a viaggiatori e amanti.

E forse ora vuole parlare anche a te.


Grazie per averlo ascoltato insieme a noi.

Grazie per aver scelto qualcosa che non è prodotto in serie —

ma realizzati a mano, ogni volta diversi.

Proprio come te.

AKAIITO925

Torna al blog

Lascia un commento